top of page

Raspberry Emulatore Arcade
Il Raspberry è in parole povere un computer a basso costo, grande come un bancomat, e può essere utilizzato per molteplici usi, uno di questi è creare una potente consolle retrogaming in grado di emulare tutti i vecchi Arcade degli anni '80, il Commodore, l'Atari, il Mame, il Nintendo, il Sega, Playstation 1 e 2, e molti altri, tramite Retropie, un sistema operativo basato su Linux, adattato e strutturato per questo uso.
In rete si trovano già pronti e configurati, naturalmente senza le rom dei giochi che, come già sappiamo per il Mame, sono coperti da copyright dei produttori, insomma, per avere la rom di un gioco legale dovete possedere il gioco "fisico" regolarmente acquistato (fare riferimento alla guida Mame).
In questa pagina vedremo come si può fare questa consolle ed evitare di acquistarla in rete, ciò che serve e quanto costa, non è difficile ma bisogna perderci un po' di tempo... in compenso la soddisfazione di averla fatta "in casa".
Scheda Raspberry Pi 4 Modello B - 4GB
L'ultima uscita, naturalmente consigliata perché più potente delle precedenti (il doppio delle prestazioni rispetto il Pi 3 B).
Bruphny Case per Raspberry Pi 4
Custodia con tutto l'occorrente, con ventola, 4 dissipatori e alimentatore con interruttore on/off + cavo HDMI
Joypad opzionali
Venom Multi Format 8-Button Arcade Fight Stick
Opzionale per giocare gli arcade anni '80 come nelle sale giochi, compatibile PC, PS3, PS4 e Xbox One.
EXLENE 2 Pack USB SNES GamePad Joystick 3m
2 Gamepad retrò Super Nintendo
EasySMX ESM-9013 - Controller gioco senza fili
Wireless compatibile con Windows XP/7/8/8.1/10, PS3 e Android 4.0 o superiore; è compatibile con OTG e tablet. iPhone e computer Mac non supportati.
Escluso il Joystick per gli appassionati (si può usare un qualsiasi joypad) con la spesa di circa 90/100 euro abbiamo tutto l'occorrente per la nostra consolle, il software è open source quindi gratuito.
In rete naturalmente si trovano decine di guide per la configurazione iniziale, credo sia inutile metterne altre, il mio consiglio è il sito italiano Retropie, molto ben fatto, con la guida passo passo, aggiornamenti e consigli, non è il sito ufficiale (che è in inglese).
bottom of page